Torna su

Accedere al centro servizi per le famiglie

Descrizione

Accedere al centro servizi per le famiglie

Il servizio è rivolto a famiglie, persone in difficoltà e genitori che vogliono condividere con altri genitori la propria esperienza educativa.

Il servizio realizza laboratori e percorsi informativi e altre azioni in collaborazione con i servizi e le associazioni del territorio.

Le attività che pone in essere sono le seguenti:

  • sportello infoma-famiglie
  • accoglienza, ascolto e orientamento
  • sostegno psico-sociale e pedagogico
  • supporto alla genitorialità
  • consulenza legale
  • mediazione familiare
  • spazio neutro.

L'equipe è formata:

  • dal coordinatore del servizio
  • dall'assistente sociale
  • da pedagogisti
  • da psicologi
  • da mediatori familiari
  • da avvocati
  • da educatori.

Se previsto dal progetto formulato dall’equipe, possono essere attivati interventi educativi nel contesto domiciliare o in altri contesti di vita del minore, per esempio luoghi di aggregazione formale e informale del territorio o scuole, con differenti modalità in base ai bisogni specifici e all'età: servizio educativo territoriale, tutoring, assistenza scolastica, di spazio neutro-incontri protetti.

Il servizio minori e famiglie lavora in stretta collaborazione con la comunità locale e la rete delle agenzie educative del territorio e promuove iniziative di sensibilizzazione sui diritti di crescita dei bambini e il sostegno alle funzioni genitoriali.

Su richiesta dell'autorità giudiziaria svolge attività di valutazione e indagine, di sostegno e controllo e, in caso di grave pregiudizio ai danni di un minore, collabora sempre con l'autorità giudiziaria per veloci soluzioni di protezione.

Il servizio si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e i 18 anni e alle loro famiglie, residenti sul territorio comunale. Il servizio si estende fino ai ragazzi di 21 anni solo in caso di prosieguo amministrativo.

Il servizio minori e famiglia si attiva anche:

  • su segnalazione delle agenzie del territorio, come servizi specialistici della rete socio-sanitaria, enti educativi e ricreativi
  • su richiesta dell'autorità giudiziaria: tribunale per i minorenni, Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni e tribunale ordinario.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?