Cerca nel portale
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
Comunicare la cessione di un fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.
La comunicazione è chiamata “Legge antiterrorismo” e deve essere presentata all'autorità locale di pubblica sicurezza (Decreto legge 21/03/1978, n. 59, art. 12).
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Accedere ai servizi del portale
Prima di tutto ti serve un computer connesso a Internet...
Ma, se stai leggendo queste pagine, lo dovresti già avere!
...poi ti serve un browser
Le pagine del portale sono visualizzabili correttamente con tutti i browser più comunemente utilizzati.
Firmare documenti informatici
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme digitali hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione delle firme (una smart card o un token USB).
Se usi una smart card hai bisogno che al tuo computer sia collegato l'apposito lettore.
Usare lo sportello telematico
Lo sportello telematico è un potente strumento a disposizione dei cittadini, dei professionisti e delle imprese, per esercitare i loro diritti di cittadinanza digitale, sanciti dal Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, Codice dell'amministrazione digitale.